Pasta del trekker

ARTICOLO IN COMPLETAMENTO Questa è una ricetta che uso spesso durante i trekking in montagna ma che “viene molto bene anche in cucina”, come mi dicono a casa 😀, la sua versione casalinga la trovate qui. È una ricetta legata alla montagna sia per i suoi ingredienti che per la sua facile realizzazione su un … Continua a leggere Pasta del trekker

Un pò di ordine

Doveva essere il mio sito di montagna e di alpinismo ed è invece diventato il sito delle ricette di mia moglie 😀. L'ho ospitata con piacere e con amore ma è giusto che abbia il suo spazio visto l'enorme successo. Le ho creato così un blog tutto suo. http://www.incucinaconLori.wordpress.com fai click per accedere al nuovo … Continua a leggere Un pò di ordine

winter ascent to Mount Vettore

I'm used to climb Mount Vettore twice a year. In winter, if possible, and in summer for shooting falling stars, from August 10th to August 15th. I counted 39 stars in an hour but normally I fall asleep already near the thirtieth star, unfortunately 😀 the Corno Grande seen at dawn from the Monte Vettore … Continua a leggere winter ascent to Mount Vettore

invernale al monte Vettore

Cerco di salire ogni anno sul monte Vettore.  Invernale, se le condizioni consentono, e d'estate per le stelle cadenti intorno al 10 e il 15 agosto . in notturna, in un'ora contai 39 stelle cadenti. il Corno Grande visto all'alba dal Vettore traccia e percorsoLa traccia GPX è registrata in alta precisione (errore inferiore ai … Continua a leggere invernale al monte Vettore

ciaspolata al Rifugio Sebastiani da Campo Felice. Una classica.

Un percorso invernale per chi è appassionato di ciaspole e cerca  i panorami innevati. bandiera del rifugio e mia ombra Semplice da percorrere, adatto anche a principianti, il percorso è molto frequentato e ha sempre una o più piste battute seguendo le quali è veramente difficile perdersi.  Presenta qualche difficoltà di orientamento quando la neve … Continua a leggere ciaspolata al Rifugio Sebastiani da Campo Felice. Una classica.

Valle della Scurosa (o valle scurosa), fonte sepolcro, bocchetta della scurosa, monte i Piancali

Percorso ideale per chi ama i panorami e l'Appennino selvaggio che qui hanno provato più volte a domare ma lo Scarsito, lungo il quale la traccia si sviluppa nella prima parte, in inverno ricorda sempre chi è che comanda nella Scurosa 😀. ♦️traccia GPS Trovate la traccia .gpx e una breve descrizione al link: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/valle-della-scurosa-o-valle-scurosa-fonte-sepolcro-bocchetta-della-scurosa-monte-i-piancali-107505907Continua a leggere Valle della Scurosa (o valle scurosa), fonte sepolcro, bocchetta della scurosa, monte i Piancali

Gole di Jana, cascata di Jana, abbazia di Rotis e Canfaito (sentiero 171 via Passo Cattivo)

Sono due escursioni da fare, volendo, in un giorno solo. La prima, Gole di Jana, breve e originale; la seconda, Abbazia di Rotis e Faggeta di Canfaito, altrettanto semplice con salita importante ma fattibile. Potete scaricare la traccia GPS da: https://www.wikiloc.com/hiking-trails/gole-di-jana-cascata-di-jana-abazzia-di-rotis-e-canfaito-sentiero-171-via-passo-cattivo-37822888 La cascata c'è ma va trovata.. Attrezzatura Consiglio attrezzatura per escursionismo di base secondo … Continua a leggere Gole di Jana, cascata di Jana, abbazia di Rotis e Canfaito (sentiero 171 via Passo Cattivo)

Frontignano – Forca di Presta passando per 12 over 2000 in 25km (estiva e spunti per l’inverno)

Se vi piace l'Appennino selvaggio poco frequentato questo percorso potrebbe fare al caso vostro perché superato passo Cattivo non incontrerete nessuno fino a Cima del Redentore. Montagne silenziose, piccole vallate nascoste e panorami mozzafiato su, nell'ordine, monte Bove, valle della Maina, valle dell'infernaccio, pian piccolo, pian grande e Castelluccio, Sibilla, lago di Pilato e Arquata … Continua a leggere Frontignano – Forca di Presta passando per 12 over 2000 in 25km (estiva e spunti per l’inverno)

i fontanili di Camposecco. Ciaspolata invernale da Camerata Nuova

Ascesa invernale su ciaspole da Camerata Nuova a Camposecco passando per Fontanile di Camerata Nuova Madonna delle Grazieruderi di Camerata Vecchiarifugio Cail'anticima di monte Camposecco,le doline di Camposecco (i locali consigliano di fare attenzione alle doline recintate)fontanili di CamposeccoCamposeccocroce di Camposecco ritorno per la strada bianca. Il manto nevoso era intonso fino alla croce di … Continua a leggere i fontanili di Camposecco. Ciaspolata invernale da Camerata Nuova

Lago della Duchessa, da Cartore

Questa traccia riporta due possibili tragitti per completare uno dei percorsi opzionali del Cammino dei Briganti: il Lago della Duchessa. Non è necessario diventare Briganti per una settimana per visitare questo inusuale lago di montagna, anzi è una escursione che consiglio di fare comunque. la meta I due percorsi qui riportati sono il sentiero CAI … Continua a leggere Lago della Duchessa, da Cartore