Tozzetti (o cantucci) alle mandorle

Sono biscotti alle mandorle tipici della cucina Toscana che oramai sono diventati tipici della cucina italiana. Sono facili da realizzare e si trovano diverse versioni. La mia versione è con olio di semi di girasole con il quale sostituisco il burro. Essendo secchi si mantengono a lungo e quindi potrete sfornarne una grossa quantità.

Ingredienti:
6 uova
500g di zucchero
400g di mandorle con la pelle
15kg circa di farina 00
1bicchiere di olio di semi di girasole
1/2 bicchiere di liquore mistrá o anche marsala.
La scorza grattugiata di un limone
1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento
In una ciotola grande sbattete le uova con zucchero aggiungete l’olio e il mistrá. Incorporate la farina setacciata con il lievito e quando la consistenza non sarà più liquida trasferite l’impasto sulla spianatoia. Impastate la farina rimasta e quando la massa avrà una consistenza omogenea e morbida aggiungete le mandorle e impastate fino a quando non saranno distribuite uniformemente.

in attesa della prima cottura

Dividete la massa in otto parti uguale e con ciascuna realizzate un filoncino. Metteteli sulla leccarda foderata con carta forno distanti uno dall’altro in modo che lievitandosi non si tocchino. Io ne metto quattro in una leccarda.
Infornate a 180° per 15/20 minuti con forno ventilato e preriscaldato. Sfornate i filoncini e ancora caldi tagliateli a fette di circa due cm. Tagliate le fette leggermente in diagonale per dare la tipica forma dei cantucci.
Sistemate le fette sulla teglia e infornate per altri 15 minuti circa. Sfornate quando le fette saranno dorate. Lasciate raffreddare all’aria i tozzetti e solo quando saranno freddi potrete metterli in sacchettini o contenitori.
Consigli
L’impasto deve essere morbido e la quantità di farina può essere inferiore di quella indicata di 1,5 kg. Per morbido intendo lavorabile con le mani senza che si appicchi troppo alle stesse.

i tozzetti di mandorle

Abbinamento
Sono biscotti che si accompagnano benissimo al vin santo, al passito, al marsala, ma provate anche con vini da tavola rossi o bianchi perché certo non sfigurano.
A casa mia vanno forte anche con il latte anche se non è l’accoppiamento ideale. Provate anche voi e fatemi sapere🤗

più video e foto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...