zuppa di verza (e fagioli)

Una zuppa adatta ai regimi alimentari vegani e vegetariani, un piatto pieno di sapori per tutte le stagioni visto che la verza oramai si trova in ogni stagione. È una ricetta facile da cucinare che, seguita nell’ordine qui riportato, si cuocera’ mentre si preparano le verdure. È importante quindi tagliare le verdure nella sequenza qui riportata perché così facendo, nonostante i diversi tempi di cottura, saranno tutte correttamente cotte.  Fatemi sapere cosa ne pensate nell’area commenti a pie’ di articolo.

La ricetta ha una struttura particolare dove gli ingredienti sono sparsi, misti alla procedura. È voluto e rispetta l’approccio “cuoci mentre prepari” della ricetta stessa.

Ingredienti e procedura, prima fase:

  • 100ml Olio d’oliva
  • 1 peperoncino intero
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cipolle grandi
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 4 foglie di alloro grandi
  • sale
  • pepe, abbondante

Versare l’olio nella pentola a fuoco basso e aggiungere gli ingredienti sopra riportati pezzati in pari dimensioni (se iniziate con un cm, tutto ad un cm) man mano che li preparate. Il peperoncino va lasciato intero se intendete rimuoverlo mentre l’agio va diviso in due longitudinalmente. Sale e pepe e rosolare fino a colore.

ingredienti e procedura, seconda fase

appena preso colore rimuovete l’aglio, il peperoncino e iniziate ad aggiungere in pezzi di pari dimensioni e nell’ordine indicato quanto segue. Lasciate il peperoncino se vi piace piccante.

  • 3 patate medie preferibilmente pasta bianca
  • 300ml di passata di pomodoro e mescolate bene
  • Mezza verza (tagliata in strisce di 0.5cm max)
  • aggiustare di sale e pepe, abbondante quest’ultimo 
terza fase della zuppa di verza

Ravvivare il fuoco appena versata la passata e riportare a basso quando questa sobbolle in pentola.

terza fase

Messe tutte le verdure, coprire con acqua per 3/4 e lasciare cuocere a fuoco medio con coperchio per un ora mescolando con delicatezza ogni 10-15 minuti.

pronta e impiantata

Aggiungere i fagioli al termine (vedi istruzioni in opzionale qui sotto). Spegnere e lasciare riposare 15 minuti. Bruschettate nel frattempo due fette di pane vecchio.

Opzionale: 500g di fagioli cannellini in scatola. Versatene metà al termine della cottura ben scolati insieme alla seconda metà in purea. Mescolare e spegnere appena ritorna in ebollizione e lasciare riposare 15 minuti.

Impiattare con le due fette di bruschettato nel piatto unte con qualche goccia di olio EVO. Niente Olio EVO nella zuppa.

Consigli

– durante la terza fase potrebbe essere necessario aggiungere più acqua: dipende dalle patate. Le patate rosse ad esempio richiedono il 4/4 di copertura.

– quando preparo questa zuppa lo faccio per 2 pasti ed uso i fagioli per variare il sapore. Mi spiego meglio: la prima cena senza fagioli. Metto la zuppa in frigo per due giorni (mantiene benissimo). Prima di cena la riporto ad ebollizione con i fagioli. I fagioli sono in grado di influenzare sostanzialmente il sapore della zuppa.

Buon Appetito !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...