La pasta al pesto è un un must della cucina italiana che riscuote successo ogni volta che si porta in tavola. È un condimento semplice e veloce da realizzare e con questa ricetta ha ingredienti facili da reperire. Adatto a vegani e vegetariani.
Il mio pesto si basa sulla ricetta originale genovese ma è senza pecorino Fiore Sardo, (come la ricetta genovese prevede) e per questo lo chiamerò semplicemente “pesto al basilico”. Si può usare sia la pasta corta che lunga a vostro piacimento, nel video ho usato gli spaghettoni.


Ingredienti
Ingredienti per 320 gr di pasta (4 persone)
40 g di foglie di basilico
50 g di parmigiano reggiano
40 g di pinoli
Uno spicchio piccolo di aglio
70 g di olio extravergine di oliva
Procedimento
Lavate il basilico, staccate le foglioline dal gambo e tamponatele per asciugare l’acqua.
Pulite lo spicchio d’aglio.Tagliate il parmigiano a cubetti.
Mettete tutti gli ingredienti (tranne i pinoli) nel mixer. Se il mixer ha la funzione pulse usatela, altrimenti frullate ad intermittenza dando voi la pausa. In questo modo potrete controllare il grado di tritatura che deve arrivare ad avere una consistenza granulosa e non cremosa, vedi foto seguente.

prima di aggiungere
i pinoli
Ora aggiungete i pinoli e frullate fino a ridurli in granella fine e il pesto avrà una consistenza cremosa. A questo punto punto il pesto sarà pronto.
impiattamento
impiattare a nido, raccogliere con la marisa il pesto residuo e colatelo sul nido. Guarnire il top con una cimetta di basilico genovese.
Conservazione
Potrete utilizzarlo subito o conservarlo in frigorifero per qualche giorno. Consiglio di conservarlo in un barattolino di vetro ricoprendolo di olio. Si può anche congelare: io lo porziono con gli stampi per ghiaccio in silicone così da scongelare solo quello che serve.

Consigli:
Io non metto sale perché così il basilico si ossida di meno e, almeno per il mio palato, il sale del parmigiano è più che sufficiente. Preferisco il parmigiano a pezzettini al grattugiato perché procedendo nella frullatura il parmigiano si riduce fine comunque e il basilico non scompare: resta visibile se trattato in questo modo.