stinco di maiale al forno con patate

Una ricetta semplice, gustosa ed economica che vi farà fare un figurone!
Nel periodo invernale si trovano stinchi di maiale precotti che io ho cucinato più volte, ma vi assicuro che lo stinco fresco di macelleria cotto a dovere è un’altra cosa.
La ricetta è facile, ma richiede un tempo di cottura di circa tre ore.

Ingredienti per 3-4 persone

  • 2 stinchi di maiale
  • Rosmarino
  • Timo
  • Alloro
  • Aglio
  • Mirto
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine di oliva
  • Vino rosso 200ml
  • Acqua q.b.
  • Patate a piacere.

Procedimento

Marinatura
Ho salato, pepato e condito con tutte le erbe aromatiche e l’aglio gli stinchi. Ho aggiunto la quantità di olio utile per bagnare tutta la carne e le erbe aromatiche. Non mettete troppo olio perché durante la cottura si scioglierà il grasso dello stinco. Ho messo gli stinchi così preparati a marinare sottovuoto per 12h in frigorifero. Se non avete la possibilità di metterli sottovuoto metteteli in una ciotola coperta con pellicola e metteteli in frigorifero per il doppio del tempo 24h.

marinatura sotto vuoto

La cottura avviene in due fasi: la prima in casseruola la seconda in forno.
Deve essere una cottura lenta, a fuoco basso per mantenere una temperatura bassa.

Prima fase: cottura in casseruola.
Mettete gli stinchi con tutto il condimento nella casseruola, meglio se antiaderente.
Fateli cuocere per alcuni minuti (4-5 minuti) rigirandololi nell’olio, poi aggiungete il vino e un bel bicchiere di acqua. Abbassate il fuoco al minimo e coprite con un coperchio. Fate cuocere in questa maniera per circa due ore controllando che il liquido non evapori troppo velocemente. Casomai aggiungete un pò di acqua. Verso la fine di questa prima fase il liquido si sarà rappreso di circa la metà. A questo punto aggiungete le patate pelate e fatte a spicchi, aggiustate di sale e fate cuocere ancora per 10′.

gli stinchi in casseruola

Seconda fase: cottura in forno.
Riscaldate il forno a 180°. Mettete gli stinchi e le patate in una teglia da forno con tutto il liquido rimasto ed infornate. Fate cuocere per 40/50 minuti. A fine cottura gli stinchi e le patate saranno rosolati.

impiattato

Consigli:

– Non girate gli stinchi infilzandoli con la forchetta perché si romperebbe la fascia che ricopre la carne che è un muscolo morbido e delicato.
– La cottura in casseruola è lunga, ma non impegnativa. Basta controllare che il liquido sobbolla dolcemente e che non manchi.
– Verso la fine si sarà rappreso di circa la metà, ma le patate lo assorbiranno.
Servitelo caldo con un buon vino rosso e buon appetito.

stinco di maiale al forno
video demo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...