spaghettoni capperi olive e pan grattato

La mia prima ricetta Vegan è questo saporito primo che richiede due tecniche di cottura particolari ma non difficili:  la matecatura e la gratinatura.

ingredienti per 4 persone

  • 30 minuti di cottura, difficoltà media
  • 320 g spaghetti o spaghettoni
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 6 cucchiai di olive (verdi o nere di Gaeta). Nel video ho usato olive da cocktail che erano da troppo tempo in frigo…evito gli sprechi.
  • 2 spicchi aglio
  • 1 un cucchiaino di peperoncino grattugiato, o più secondo gusti
  • 100ml di olio EVO
  • 4 cucchiai di pangrattato

In una padella da 25cm mettete abbondante olio, il peperoncino e due spicchi di aglio tagliati a metà, aggiungete i capperi dissalati e le olive; girate spesso. Togliete l’aglio appena si colora.

Mettete l’acqua, 30% meno del solito, sul fuoco per cuocere la pasta con metà dose di sale e preriscaldate il forno a 180°C con una pirofila o un tegame antiaderente all’interno.

io ho usato olive da cocktail che erano in frigo da tempo: non si spreca nulla!

Scolate gli spaghetti a metà cottura: dopo 6 o 8 minuti (gli spaghetti solitamente cuociono in 12 minuti, gli spaghettoni in 16) e mantecate in padella aggiungendo due mestoli di acqua di cottura. Aggiungere un mestolo appena inizia di nuovo a sfrigolare. La matecatura dura 10 minuti per gli spaghetti e 16 minuti per gli spaghettoni. La mantecatura termina con la solita cremina sul fondo della padella.

avvio matecatura

Con rapidità, togliere dal fuoco e versare in una pirofila o tegame, cospargere di pangrattato, mescolare grossolanamente ed infornare per 10 minuti a 180°C.

la finitura degli spaghetti sarà leggermente croccante in superficie, i capperi si saranno dissolti e il pangrattato sarà croccante ed avrà assorbito la cremetta di mantecatura.

Servire in nido con olive e cremina residua sulla sommità. Aglio greco e peperoncino a guarnire.

video ricetta
spaghettoni capperi olive e pangrattato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...