La ricetta vera e originale del sugo alla amatriciana non prevede la cipolla, ma io seguo la corrente dei “cipollari”. Ritengo che non deve esserci troppa cipolla, ma un pò per me ci sta benissimo e in famiglia siamo tutti d’accordo. Questa ricetta segue quella originale e contiene istruzioni per realizzare il piatto con o senza cipolla: scegliete voi 😀.

Ingredienti per 4 persone:
– 200g di guanciale
– 600g di passata di pomodoro
– mezza cipolla media (opzionale)
– 30ml di vino rosso (poco più di mezza tazzina di caffè)
– 320g di bucatini
– Pecorino romano grattugiato… a sentimento 😀

Procedimento
Tritare la cipolla finemente (saltate questo punto se volete la ricetta originale), tagliare le fette di guanciale a listarelle. Le fette devono essere spesse poco meno di un cm, la larghezza delle listarelle circa un centimetro e mezzo.
Mettere la cipolla (o non) e il guanciale in una pentola, meglio antiaderente, aggiungete un pochino di vino meglio rosso. Fate evaporare il vino a fiamma vivace e a questo punto aggiungete la passata di pomodoro. Portate a bollore e fate cuocere per circa 15 minuti.
Io non metto il sale perché il pecorino romano e il guanciale sono già salati di loro.
Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata scolateli, conditeli con il sugo e abbondante pecorino.
Servite annidata con un paio di listarelle come top e una spolverata di pecorino romano.