Gnocchi di patate

Ricetta semplice da realizzare, richiede un pò di manualità. Troverai tutti i passi nella Videoricetta in fondo all’articolo 

il sugo di carne

Mia nonna da piccolina mi faceva pasticciare con lei mentre cucinava e fare gli gnocchi insieme era una festa! L’ impasto morbido, nelle mie mani di bambina, prendeva forma e diventava prima un “serpentello” che poi tagliavo per fare gli gnocchi. Ero molto fiera quando a pranzo tutti mi facevano i complimenti anche se io alla fine avevo si e no quattro o cinque gnocchi…ma quanto mi ero divertita!


Ingredienti per 4/5 persone
– 1kg di patate
– 250g di farina più quella per stendere
– sale q.b.

Condimento: in alternativa si può condire con
– sugo di carne
– sugo di carne con castrato

– pesto
– quattro formaggi
– ragù

gnocchi di patate

Procedimento:
Lessate le patate con la buccia.
Una volta cotte, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. Salatele e allargatele sulla spianatoia in modo che si raffreddino.
Quando saranno tiepide mettete la farina sopra le patate e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
A questo punto tagliate un tocco di impasto e fate il serpentello con un diametro di circa 2 cm e poi tagliate a dadini lunghi circa 3 cm.
Ripetete l’operazione per tutto l’impasto.
Cuoceteli in acqua salata portata a bollore. Appena li immergete nell’acqua date una girata veloce e delicata e poi non li toccate più.
Saranno cotti quando tutti gli gnocchi verranno a galla.

schiacciare le patate


Il condimento può variare: dal ragù, al pesto, ai quattro formaggi…o come preferite.
Io di solito preparo un sugo di carne mista con anche un pezzo di castrato con il quale li condisco insieme ad una poggia di pecorino romano.

gnocchi
videoricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...