spaghetti aglio, olio e peperoncino

Che dire degli spaghetti aglio olio e peperoncino? È una ricetta facile con solo quattro ingredienti spesso utilizzata per risolvere il pranzo, la cena o una spaghettata di mezzanotte se si ha poco tempo, ma io ritengo che sia, nella sua semplicità, un capolavoro! Le varianti sono nella scelta degli ingredienti e soprattutto per il peperoncino. Ovviamente vegano e vegetariano

spaghetti aglio, olio e peperoncino

Il peperoncino si può utilizzare secco, macinato o tritato, oppure fresco; si possono lasciare i semi per avere una piccantezza maggiore oppure toglierli. Le tante varietà di peperoncino danno la possibilità di preparare ogni volta questa semplice pasta con qualche sfumatura di aroma e piccantezza diverse.

aglio italiano, calabrese diavolicchio e jalapeño da sinistra

L’ importante è soprattutto la cottura che deve essere a fuoco basso, l’olio non deve soffriggere, l’aglio si deve dorare e non bruciare così come il peperoncino.
In famiglia ci piace tantissimo e io sostengo che un bell’aglio e olio rimette a posto lo stomaco…buona come scusa eh?😉

Ingredienti per 4 persone:
– 320g di spaghetti
– 3 spicchi di aglio
– peperoncino a piacere.
– 80g di olio extravergine di oliva

aglio, olio e peperoncino in preparazione

Qua sopra ho usato uno jalapeño e un diavolicchio calabrese: il primo, meno piccante, per avere più sapore di peperone il secondo per la piccantezza. Li ho tagliati a fettine di 2/3mm. Per quanto riguarda l’aglio uso solo aglio italiano che taglio a fettine anch’esse di 2/3 mm. L’ olio da usare è olio extravergine di oliva. Il condimento si prepara mentre si porta a bollore l’acqua. Fate dorare l’aglio e il peperoncino nell’olio a fuoco basso, veramente basso. In questo modo avrete una pasta buonissima e non indigesta. Salate l’acqua, portatela a bollore e mettete gli spaghetti. Conditeli direttamente nella padella, se preferite e buon appetito. 🌶🧄

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...