Kenwood BM450, recensione di un fornaio dilettante.

Funziona bene e dopo un positivo preambolo, qui mi concentrerò su cosa secondo me va meno bene perché non ne ho trovato traccia quando mi sono informato prima dell’acquisto.

non è una recensione a pagamento né ho ricevuto un prodotto gratuito a tale scopo

È una ottima macchina per fare il pane, lo scrivono in molti e io non posso che confermare, la mia esperienza è certamente positiva. Il punto di forza è la lievitazione con lievito di birra in polvere ma eccelle anche nella finitura di grossi formati donando aromi e sapore alla crosta e alla mollica che altre macchine da me usare non sanno dare. Ma anche la BM450 ha aspetti che io, umile fornaio dilettante, avrei voluto conoscere prima dell’acquisto.

Kenwood BM459, pochi secondi

Cosa avrei voluto sapere prima dell’acquisto:

  • Non è una macchina ideata per sperimentare nuove ricette.
    Non è possibile mettere la macchina in pausa anzi è sconsigliato aprire lo sportello durante il funzionamento pena un pane di qualità bassa, avverte il manuale. È quasi un’intimidazione per chi come me si diletta, perché non sono un professionista ma un dilettante, a sperimentare nuove ricette e nuove farine oltre a fare il pane per casa. Chi come me, sa che è indispensabile aprire quello sportello e vedere come sta venendo l’impasto; valutarne la consistenza, l’adesione o anche solo per assaporare il profumo della buona farina in lavorazione. E’ necessario verificare se serve aggiungere più solidi o più liquidi. Pulire le pareti da residui con la marisa… costringermi a metter mano in quel cestello con la pala in movimento può essere pericoloso.
    L’unico modo è simulare una assenza di corrente, staccare la spina. Si perché la nostra BM450 sa gestire queste evenienze, come spiegato nel manuale, e ripartirà da dove era stata interrotta. Mi chiedo con quali conseguenze per l’elettronica?
  • Facile da usare? Non è facilissima da usare a meno di seguire pedissequamente il ricettario ma è futile pretesa.
  • il ricettario
    poche ricette del ricettario sono vicine al pane come lo intendiamo noi in Italia. Il pane integrale con le uova ad esempio è una cosa che faccio fatica ad accettare anche solo a livello di sperimentazione estrema. Purtroppo l’uovo compare in altre ricette. Occorre quindi adattare le ricette che troviamo nel web o le proprie alla nuova macchina e ciò non è certamente reso semplice dal problema descritto prima.
  • la pala del cestello è poco antiaderente.
    Il manuale dice che la pala del cestello ha un trattatamento antiaderente ma l’uso mi dice il contrario. Forse la mia è difettosa perché ha dato prova di essere tutt’altro che antiaderente e a poco serve oliarla prima dell’uso
  • rumorosa
    Si, è più rumorosa di altre macchine del pane che ho avuto in passato. Farla lavorare di notte può non essere una buona idea. Inoltre il coperchio in vetro poggia sul metallo del corpo macchina con conseguenze sonore ad ogni vibrazione che puoi immaginare. Il coperchio poggia con il suo bordo in vetro sul corpo macchina invece di poggiare sulla apposita guarnizione e questo aumenta il rumore.
    Devo anche riportare che la pala del cestello si muove con maggiore veemenza delle mie precedenti macchine e questo porta con sé maggior rumore.
    Quando la palla è fatta ed è soda e compatta di sentono nitidi e forti colpi metallici causati dalla palla sballottata qua e là nel cestello e dal rimbalzodel coperchio..
  • spira di riscaldamento
    C’è una sola spira. Me ne sarei aspettate almeno due da una macchina che arriva a cuocere fino ad un chilo di pane.
  • ventilazione in fase di cottura.
    Che delusione! Mi aspettavo molto di più qui: mi aspettavo velocità diverse in funzione della fase di cottura, della sua finitura e della tipologia di pane. Mi aspettavo che la ventilazione fosse programmabile nei 5 programmi a disposizione…invece non è così.
    Anche se limitata la circolazione dell’aria calda è di aiuto alla cottura.
  • cottura panetto piccolo
    mi capita di fare dei pani piccoli da 250g di farina sia per testare nuove ricette/farine che …per farmi un panino. La finitura è perfetta sotto e ai lati ma pallida in modo imbarazzante sopra e non ho trovato ancora il modo di ovviare.
  • se si avvia il programma cottura puro e semplice non è possibile settare il peso del pane e nemmeno la sua finitura.
  • fase di lievitazione
    La lievitazione è il punto di forza di questa macchina: mai visto portare a lievitazione così bene farine e lieviti diversi. Mi sembra però studiata più per lieviti di birra in polvere e meno per quello fresco e meno ancora per il lievito madre.
    Per chi come me preferisce usare il lievito madre non resta che usare i 5 programmi personalizzati e personalizzabili perché i 15 programmi principali portano a molliche dense e timidamente alveolate.
  • pulizia
    Il cestello è facile da pulire, la pala un pò meno per via dell’inadeguato trattamento antiaderente. La vasca interna, quella dove trova alloggio il cestello, è invece difficile da pulire perché non è un guscio unico. I vari pannelli hanno delle fessure lungo le loro giunzioni e quello che va lì è lì che purtroppo rimane. Spero non avvii processi corrosivi.
  • visibilità dell’interno
    La luce interna è una gran cosa che aiuta sia a sportello chiuso che aperto e così trasversale mette in risalto le creste del pane e regala foto epiche.
    È però limitata dal sottostante pannello che rende poco visibile l’interno e la lavorazione. Sembra un invito ad aprire lo sportello. Traguardarvi attraverso diventa più uno sforzo di immaginazione che un puntuale e doveroso controllo dello stato di lavorazione.
  • cestello per i semini
    Bello, ben fatto. Facile da usare ma due volte su tre resta chiuso. Ho scritto al servizio clienti.
  • Le ricette su CD ?!?
    Siamo indietro di 10-20anni. Perché non usare invece un 2Dbarcode per rimandare al sito dell’azienda o Youtube? Avrebbe creato un canale con il cliente, magari fidelizzandolo.
  • collegamento a smartphone, assente.
    Con questa scelta si è persa l’occasione di aggiornare nel tempo il firmware della macchina, correggerne errori, fornire nuove funzionalità, lasciar scegliere all’utente quali ricette mettere tra le 15…ricettario on line o via App e non via CD. Avrebbe contribuito a creare una community, un canale con il cliente, magari fidelizzandolo.
  • pane bianco rapido
    Ho provato più volte ma non si cuoce. Dopo 58 minuti è ancora crudo dentro, meglio dargli una ventina di minuti in più.
  • umidità
    non c’è.
  • il nome
    si chiama “Piccolo Fornaio”, ma scherziamo? È tutto quello che il marketing è riuscito a fare? Cosa è, un gioco per bambini? Chi fa il pane in casa si prende molto sul serio e temo gradira’ poco il nome.
  • Manuale
    Ho lasciato per ultimo il manuale ma dovrebbe essere al primo posto. Si passa da tabelle puntuali e parti molto dettagliate, purtroppo poche, ad altre parti così generiche che potrebbero andare bene anche per una lavastoviglie! Un esempio?Mancano istruzioni circa il posizionamento del cestello dei semi a cui il manuale stesso fa invece riferimento.
    Leggerlo è una necessaria perdita di tempo.

Ora basta chiacchiere, al link YouTube qui sotto trovi un pò di esempi foto/video di cosa ho fatto con questa macchina.

kenwood BM450

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...