pomodori di riso

semplice ricetta di In cucina con Lori

I pomodori di riso sono un piatto tipico della cucina popolare romana che ormai è diventato un piatto nazionale. Facili da realizzare, sono buoni sia caldi che freddi e per questo venivano e vengono preparati anche per picnic al mare o dove si vuole.

gli ingredienti


Ingredienti:

  • Pomodori rossi di dimensioni medie belli sodi
  • Riso carnaroli 50 g circa a pomodoro
  • Basilico fresco
  • Patate
  • Aglio
  • Sale e olio q.b.


Non ho messo le quantità a persona perché, almeno a casa mia, ne sforno una quantità industriale primo perché uno solo non basta mai😊, secondo è comodo averne una scorta in frigo per qualche giorno e avere pranzi buoni senza dover sempre cucinare.


Preparazione:
Lavate i pomodori, tagliate la cupola dalla parte del picciolo , togliete e buttate il bianco centrale.

Svuotate i pomodori dalla polpa con un cucchiaio facendo attenzione a non rompere le pareti. Mettete tutta la polpa in una casseruola aggiungete uno spicchio d’aglio o più se vi aggrada e le foglie di basilico. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione. Salate e versate il riso sciacquato. Si può anche non frullare la polpa con il basilico e l’aglio, in questo caso schiacciate la polpa con una forchetta e togliete l’aglio prima di mettere il riso nei pomodori. Le foglie le potete lasciare, danno sapore .
Mettete la pentola sul fornello a fuoco vivo e fate assorbire tutto il liquido. Ci vogliono pochi minuti e il riso deve risultare croccante, solo la parte più esterna dei chicchi sarà bagnata.
Pelate le patate, fatele a tocchetti, salatele e bagnatele con un filo d’olio.
Riempite i pomodori e sulla sommità del riso mettete una foglia di basilico fresco, richiudeteli con la cupola tagliata.
Disponete i pomodori su una teglia lasciando dello spazio tra loro che verrà riempito dalle patate.
Mettete un giro d’olio su tutto ed infornate a 180°.
Saranno pronti quando le patate si saranno dorate.

sono cotti!

I miei consigli:
Salate in abbondanza il riso: deve essere salato non giusto perché durante la cottura, dentro i pomodori, perderà sapidità.
Salate leggermente anche l’interno dei pomodori, mentre salate il giusto le patate.
Mettete tanto basilico!
In commercio si trovano pomodori specifici per questa ricetta, ma io vi consiglio i classici pomodori a grappolo rossi. Prendeteli di dimensioni grandine e belli sodi.
Io faccio assorbire il liquido dei pomodori tramite una cottura veloce del riso perché dopo anni dove mettevo il riso a crudo, ma lasciato a mollo nella polpa per qualche tempo, il riso a fine cottura era sempre crudo. Alla mia maniera risulta cotto al punto giusto.
Buon appetito !

il mio blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...