…il nero di seppia alla Lori, scegliete voi la pasta: spaghetti, linguine, fettucce…

Con questa ricetta posso festeggiare il 25esimo anno come si fa con il matrimonio dove si festeggiano le nozze d’argento. Risale infatti a circa venticinque anni fa la mia conoscenza con gli spaghetti al nero di seppia assaggiati allora in un noto ristorante del litorale laziale.
Questa è la mia versione.

il risultato finale

Nella video ricetta vedrete che al posto degli spaghetti ho usato le fettucce che sono altrettanto buone, ma anche con le linguine 😋…scegliete voi il formato di pasta che più vi aggrada oppure provateli tutti! Vi consiglio comunque una pasta lunga.
Vi sconsiglio invece di usare il nero di seppia confezionato: l’ho già fatto io per voi e vi risparmio la prova! Ne ho usati di diversi e con risultati disastrosi. Comprate una bella seppia e se non volete cimentarvi a pulirla chiedete al pescivendolo di farlo e di darvi la sacca del nero.
Ingredienti per sei persone:
Una seppia fresca di circa 800 gr
300 g di gamberi rosa freschi
15/20 pomodorini datterino o ciliegino
Uno spicchio di aglio
Un peperoncino
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine e sale q.b.
Procedimento:
Tagliate la seppia pulita a cubetti di circa 1-2 cm.
Sgusciate e pulite i gamberetti.
Dividete a metà i pomodorini.
In una padella antiaderente da 28 cm di diametro mettete l’olio tanto da coprire il fondo. Mettete l’aglio e il peperoncino e fateli dorare a fuoco basso. Una volta dorati toglieteli e mettete la seppia a cubetti e il mezzo bicchiere di vino. Alzate la fiamma e fate cuocere la seppia per 8-10 minuti. A questo punto aggiungete i gamberetti e i pomodorini e sempre a fuoco vivace cuocete per altri 8-10 minuti dopodiché aggiungete il nero. Questo passaggio io lo faccio così: tengo la sacca con la pinza sopra la padella, faccio un taglio sulla sacca e sempre tenendola con la pinza la giro nel sugo in modo che il nero esca e si sciolga. Quando il nero sarà uscito togliete ciò che resta della sacca, fate cuocere per tre minuti e se la pasta è già in pentola scolatela al dente e ripassatela nella padella per pochi minuti.

prima di aggiungere la pasta

Se invece la pasta la cuocete in un secondo tempo, appena il nero sarà uscito del tutto dalla sacca, mescolatelo al resto è spegnete il fuoco. Al momento della cottura della pasta riportate a bollore il condimento nel momento di scolarla e ripassatela.
Vi consiglio di servire a tavola, se è possibile, lo stesso vino bianco che avete usato per la cottura, io di solito uso una Falanghina o un Greco di tufo.

aggiunta della sacca col nero all’interno


La colorazione più o meno nera della pasta dipende dalla quantità del nero della sacca e purtroppo a volte capita che seppie di una certa stazza abbiano sacche piccole. Vi assicuro comunque che il sapore sarà sempre buono😊
Buon appetito!

La Videoricetta di Lori

link alla Videoricetta di Lori
questo link porta al mio blog
il mio blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...