Ogni famiglia ha le sue polpette, anzi ogni donna credo che alla fine personalizzi questo piatto. Sono versatili si possono cucinare in vari modi:
– in bianco semplici
– con l’aggiunta ad esempio di funghi,
– con il sugo da sole
– con i piselli
– addirittura si possono cuocere al forno
– per gli audaci fritte.
Nell’impasto si possono aggiungere ortaggi come asparagi, funghi, melanzane, patate. Il desiderio principale è che la polpetta sia morbida, succosa e saporita. Sono semplici da realizzare, ma come tutte le cose facili se si prendono alla leggera vengono male e nel caso delle polpette possono diventare dure e poco saporite.

Le mie polpette sono il frutto di esperimenti per trovare le giuste dosi ed ingredienti e alla fine ho trovato, credo, la giusta combinazione per polpette morbide e saporite.
Ingredienti per quattro persone:
- 1kg di carne di bovino macinata
- 250 g di mollica di pane tipo napoletano
- Latte q.b.
- 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 20/30 g di prezzemolo tritato
- Uno spicchio di aglio piccolo
- 750 g di passata di pomodoro
- Sale
- Olio extravergine

Procedimento:
Per quanto riguarda la carne macinata io preferisco farmi macinare al momento della carne dei tagli noce, scamone o cappello del prete che faccio ripassare due volte.
Per il pane trovo che la mollica del pane tipo napoletano sia la migliore, comunque deve essere una mollica areata, non compatta e pastosa. In una ciotola mettete la mollica del pane a pezzetti e bagnatela con il latte.
Sgretolate i pezzettini del pane fino ad avere una consistenza omogenea e fine. La mollica deve essere sufficientemente bagnata, il latte non deve grondare, ma nemmeno essere strizzata a morte. Un pò di latte se resta rende più morbido l’impasto.
In una ciotola mettete la carne, le due uova il parmigiano, il prezzemolo, l’aglio meglio se grattugiato o schiacciato fino a ridurlo in poltiglia, la mollica del pane ammollata, sale q.b.

Impastate il tutto fino ad avere un impasto omogeneo. A questo punto realizzate le polpette. Io le faccio di circa 5 cm di diametro. Coprite il fondo di una casseruola antiaderente con l’olio extravergine, adagiate le polpette anche una sopra l’altra. Copritele con la passata di pomodoro e aggiungete mezzo bicchiere d’acqua. Scegliete una passata che non abbia il sapore troppo acido. Il liquido deve comunque coprire le polpette. Coprite con un coperchio, portate a bollore a fuoco alto. In questa prima fase non giratele perché altrimenti si sfalderanno. Appena la carne si sarà fermata con la cottura potrete girarle senza problemi e abbassate il fuoco al minimo. Di solito la cottura avviene in 30/40 minuti, ma dipende dalla casseruola. Lasciate riposare un quarto d’ora e servite. Non fate ritirare troppo il sugo perché vedrete che durante il riposo le polpette assorbiranno l’acqua e quindi rimarrà meno sugo che tra l’altro è buonissimo per fare la scarpetta. Se volete condividere con me le vostre polpette mi farete felice 😃

Sono buone 😋! …e se lo scrivo io…potete credermi 😉
"Mi piace""Mi piace"
buonissime!!
"Mi piace""Mi piace"