Cavoli strascinati,  una ricetta marchigiana

In inverno un menù di cavoli strascinati, crescia e salsicce cotte sulla brace  si può ancora trovare nei ristoranti delle Marche, ma si trova sicuramente in ogni casa di marchigiani doc.

Cavoli strascinati impiattati


La vera crescia è una pizza/focaccia fatta con farina di granturco e acqua. La particolarità della crescia è la cottura. La vera crescia contadina è cotta sulla pietra del camino. Nelle case contadine il fuoco era sempre acceso, si ripuliva la pietra dalla cenere si metteva la crescia , si ricopriva con un coperchio di ferro e sopra si mettevano le braci ardenti. Così la crescia si cuoceva da entrambi i lati piuttosto velocemente.
Nel corso degli anni la vera crescia di granturco è stata largamente sostituita
da pizze o focacce fatte con farina di grano e lievito, che comunque non sfigurano affatto vicino alle salsicce e ai cavoli strascinati.
Per degustare il tutto bisogna farcire la
crescia/focaccia con una bella salsiccia arrostita alla brace e una buona dose di cavoli strascinati, consiglio anche un buon vino rosso… se delle Marche meglio pure.

gli ingredienti principali

cliccando sulle foto si apre la Videoricetta di Lori

Ingredienti

  • 1 cavolo verza 1kg circa
  • 2 patate medie 400/500 g
  • 2 o 3 fette, circa 1etto, di pancetta stesa o guanciale
  • aglio due spicchi
  • 3 o 4 rametti di rosmarino
  • pepe q.b.
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva

Procedimento:
Lavate il cavolo e tagliatelo in circa otto spicchi, pelate le patate e se sono molto grandi dividetele a metà altrimenti lasciatele intere. Lessate insieme i cavoli con le patate in abbondante acqua salata. Regolatevi con il sale perchè la pancetta aggiungerà sapidità una volta strascinati. Iniziate la cottura con l’acqua fredda e quando le patate si infilzeranno, anche i cavoli saranno pronti. Scolate bene e mettete il tutto in una ciotola.  Nel frattempo, in una padella capiente, fate rosolare in un giro d’olio la pancetta tagliata a dadini  con l’aglio e il rosmarino. La pancetta, ma io spesso uso il guanciale,  devono diventare croccanti. A questo punto potete togliere l’aglio e i rami del rosmarino. Le foglie del rosmarino solitamente si staccano dai rametti, queste lasciatele perché daranno un tocco di sapore in più. Tagliuzzate con un coltello o schiacciate le patate e i cavoli ancora caldi e una volta raggiunta la consistenza che vi aggrada “strascinateli” nella padella con la pancetta e l’olio. Girateli per qualche minuto a fuoco vivo. È un piatto tipicamente invernale e vanno serviti ben caldi.

Accompagnateli a salsicce, ma anche a braciole o costarelle di maiale, un buon vino rosso e buon appetito!

Videoricetta di Lori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...