può sembrare una eresia ma vi propongo Spaghetti Cozze e Pecorino

Una ricetta facile e abbastanza veloce. La parte più laboriosa e che fa “perdere” un pò di tempo è la pulizia delle cozze. Io generalmente le pulisco con una paglietta d’acciaio o con una spazzola di ferro. Se conoscete metodi più veloci ed efficaci per favore scrivetemeli nei commenti 🙏

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 320/400 g di spaghetti a seconda dell’appetito
  • 2 kg di cozze
  • 750 g di passata di pomodoro
  • 30 g di pecorino romano grattugiato
  • un bel mazzetto di basilico
  • uno spicchio d’aglio
  • olio extra vergine q.b.
  • pepe facoltativo.

Pulite le cozze e in una padella fatele aprire, appena saranno tutte aperte toglietele dalla padella, filtrate l’acqua che poi aggiungerete al sugo. Sgusciate le cozze con l’accortezza di lasciarne una quantità sufficiente per decorare i piatti…2/3 per ogni piatto possono andar bene.
In un’altra padella scaldate l’olio con l’aglio che però non si deve rosolare, aggiungete la passata, il basilico e anche l’ acqua filtrata ricavata dalle cozze. L’ acqua essendo già salata naturalmente, ma con una sapidità variabile potrebbe, se messa in quantità eccessiva, far diventare il sugo troppo saporito quindi vi consiglio di mettere un pò, assaggiare a che punto di sale stá il sugo e casomai metterne ancora. Fate rapprendere il sugo e a quel punto aggiungete le cozze sgusciate e spegnete il fuoco. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli due minuti prima del tempo di cottura versateli nella padella, aggiungete il pecorino mescolate e finite la cottura. A questo punto non resta che impiattare, mettendo sopra qualche cozza e una fogliolina di basilico per guarnire. Buon appetito.

Buon Appetito!

Il sugo viene praticamente salato con l’acqua di mare rilasciata dalle cozze che a volte è più salata a volte meno; vi consiglio di non mettere il sale e di assaggiare il sugo dopo aver messo una o due mestolate d’acqua. Se poi dovesse servire fate sempre in tempo a metterlo quando il sugo si è rappreso.
L’abbinamento cozze è pecorino può sembrare ardito, ma vi assicuro che il pecorino messo nella giusta quantità non si sente, ma anzi esalta il sapore delle cozze. Se avete un palato particolare sensibile potete metterlo in quantità minore dei miei 30 g consigliati, assaggiare e aggiustare fino a vostro piacimento.
Un’ altra raccomandazione: il basilico ci deve stare e sentire! Non mettete quindi due o tre foglioline, ma un bel mazzetto direi tre quattro rametti 😉
Spero che questo piatto vi piacerà…fatemi sapere tramite il modulo Rispondi (dovete solo iscrivervi) qui sotto e…. alla prossima ricetta 👋🏻

Trovate qui la fotoricetta

https://youtube.com/shorts/pCoUpD_TtMk?feature=share

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...