Ascesa invernale su ciaspole da Camerata Nuova a Camposecco passando per
- Fontanile di Camerata Nuova
- Madonna delle Grazie
- ruderi di Camerata Vecchia
- rifugio Cai
- l’anticima di monte Camposecco,
- le doline di Camposecco (i locali consigliano di fare attenzione alle doline recintate)
- fontanili di Camposecco
- Camposecco
- croce di Camposecco
- ritorno per la strada bianca.
Il manto nevoso era intonso fino alla croce di Camposecco.

La traccia qui sotto linkata è registrata con errore massimo di 3m e parte dal fontanile di Camerata Nuova (acqua potabile leggermente diuretica) dove la zona antistante il fontanile e un piccolo parcheggio possono ospitare una decina di auto.
skill tecnici
Il percorso richiede skill tecnici e conoscenze di base di escursionismo invernale.
equipaggiamento
Equipaggiamento per escursionismo invernale di media montagna (incluse ciaspole e bastoncini).
– Occhiali o maschera cat. 4.
– Utili, molto utili, un pile caldo e un buon antivento.
– 0.5-2 litri di acqua a seconda del grado di allenamento e della stagione.
– pranzo al sacco
A Camposecco non c’è acqua, come il nome suggerisce.

Descrizione percorso
Dal fontanile preso il sentiero 664b fino alla Madonna delle Grazie.
Il sentiero 664b è una mulattiera facile da seguire e alla portata di chiunque con piena abilità motoria. Qui può essere molto freddo perché non c’è sole durante il mattino.
Purtroppo alberi e rami caduti ostacolano la progressione costringendo a numerose piccole deviazioni.
La salita è dolce fino al secondo guado. Da qui diventa un po’ impegnativa per poi tornare pianeggiante alla carrareccia.
Il sentiero si può percorrere con ciaspole che ho dovuto indossare da quota 1000m. Attenzione al ghiaccio vivo specie sul bordo della carrareccia.
Attenzione ai molti rami secchi che pendono dagli alberi.
– raggiunta la Madonna delle Grazie ho proseguito sul 664b fino ai ruderi di Camerata Vecchia, paese con storie di brigantaggio. Allego foto della palina illustrativa con la sua storia.
C’è un sentiero che dalla Madonna delle Grazie porta direttamente a Camposecco che i locali sconsigliano in inverno. Questa traccia infatti raggiunge Camposecco dal sentiero (senza codifica) che parte da Camerata vecchia vedi foto con palina a quota 1210.
Progredendo verso Camposecco vedrete con i vostri occhi (alla vostra destra) perché il sentiero è sconsigliato e vedrete anche un grosso ramo secco (qui segnalato) pronto a cadere.
Ripreso il sentiero Cai più avanti la situazione non migliora per via dei molti alberi piegati o rotti che ostacolano la progressione lungo il percorso.
– come ho già scritto, ho interrotto spesso Wikiloc per laciare la traccia pulita ma ho lasciato la deviazione per Monte Camposecco perché il panorama dall’anticima merita (vedi foto) e….per fotografare un lepre .
– segue una lunga ciaspolata fino al fontanile di Camposecco tra splendide doline (vedi foto), pareti su entrambe i lati e traccie di selvaggina.
Il rifugio è a 10 minuti dal fontanile.

niente acqua
I fontanili non hanno acqua corrente. Non c’è acqua a Caposecco. L’acqua è quella di Fioio e da lì è pompata a Camposecco su necessità e richiesta per esigenze di pastorizia, specie in estate.
rientro
il peggioramento del meteo mi ha fatto preferire un rientro sulla strada bianca che era invisibile perché coperta da neve, mi sono accorto di esserci sopra solo grazie al GPS.
Più avanti (nei pressi della croce) ho trovato le prime traccie umane di escursionisti che hanno seguito la strada bianca anche a salire per poi tornare indietro.
la piana e le coste
La piana è coperta di neve intonsa ed è abbastanza trasformata da sostenere il progredire di un ciaspolatore, anche pesante, ma non uno scarpone.
Il rientro per la strada bianca è semplice. Neve praticamente assente dopo il bivio per San Barrolomeo: lì ho tolto le ciaspole.
Se ritornate per la strada bianca, come da questa traccia, col sole a pelo della montagna alla vostra sinistra potete fotografare sulla destra Camerata Vecchia al sole ed il resto in ombra.
foto e video