Frontignano – Forca di Presta passando per 12 over 2000 in 25km (estiva e spunti per l’inverno)

Se vi piace l’Appennino selvaggio poco frequentato questo percorso potrebbe fare al caso vostro perché superato passo Cattivo non incontrerete nessuno fino a Cima del Redentore. Montagne silenziose, piccole vallate nascoste e panorami mozzafiato su, nell’ordine, monte Bove, valle della Maina, valle dell’infernaccio, pian piccolo, pian grande e Castelluccio, Sibilla, lago di Pilato e Arquata fino al Terminillo, Laga e Gran Sasso.
Ho trovato tracce di lupi in inverno dopo Cima Vallinfante.
Molte le vie di fuga, nel caso decideste o foste costretti ad abbandonare, ma nessuna di queste è breve e spesso sono prive di copertura gsm, quindi studiatele a tavolino prima di partire.
Sono 25km di traversata, praticamente tutta sopra i 2000m, che parte da Frontignano e arriva a Forca di Presta passando per più di 12 over 2000:

  • – pressi di Monte Bove
  • – Passo Cattivo
  • – Cima Vallinfante
  • – Monte delle Porche
  • – Palazzo Borghese
  • – Sasso Borghese
  • – Argentella
  • – Forca Viola
  • – pressi di Cima Forca Viola
  • – Cima del Redentore
  • – Pressi di punta del Diavolo
  • – Cima del Lago
  • – vista del lago di Pilato (entrambi)
  • – Cima Prato Pulito
  • – Prato Pulito
  • – Rifugio Zilioli
  • – pressi Monte Vettore
  • – Forca di Presta

che qui descrivo per il periodo estivo e offro qualche spunto per il periodo invernale.

Traccia
La traccia è registrata in alta precisione gps (errore minore di 3m) è stata rupulita dai miei giri di curiosità o salite in vetta per renderla lineare e semplice da seguire. Ne ho lasciate due perché degne di essere percorse: una sotto l’Argentella per godere del panorama dal rifugio omonimo e un altra perché lì sapevo della presenza di stelle alpine (leontopodium nivale): ricordo che sono protette, solo foto.

Il link qui sotto vi porta alla traccia .gpx

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/da-frontignano-a-forca-di-presta-passando-per-12-over-2000-82841384


Percorso
Percorso per escursionisti esperti ed allenati con piede fermo e passo sicuro da percorrere in ogni stagione.
In presenza di neve e ghiaccio è solo per alpinisti invernali esperti. Quando le condizioni della neve lo consentono è un bellissimo trekking da fare con ciaspole, la prima parte, piccozze e ramponi, la seconda. Darò maggiori indicazioni nel corso della descrizione per chi volesse farla in inverno.

Attenzione a non perdere l’orientamento tra Sasso Borghese e Palazzo Borghese, specie in condizioni di scarsa visibilità: c’è una scarpata.

uno dei tanti scorci panoramici



Difficoltà
Prima di Cima del Redentore, prima di Cima del Lago, dopo Cima Prato Pulito e il tratto verso Pizzo del diavolo potrebbero richiedere l’uso di mani e piedi ma non li definirei di difficoltà alpinistica: ho visto con i miei occhi persone con infradito attraversarli con disinvoltura (ho i testimoni).
In estate, ho dato difficoltà media su Wikiloc per la lunghezza del percorso, perché è quasi sempre sopra i 2000, per i passaggi “a 4 zampe”, per il dislivello e per la scarsità di acqua lungo il percorso. Tratti del percorso sono esposti ed inadatti a persone con vertigini.
Si aggiungono difficoltà di orientamento dovute sia alla rada presenza dei segnavia CAI che alla visibilità del sentiero stesso del tratto meno frequentato da Cima Vallinfante a Monte Argentella.
Non lo consiglierei ad escursionisti inesperti.
In inverno, specie in presenza di neve o ghiaccio, è a mio avviso un percorso adatto esclusivamente ad alpinisti esperti perché si aggiungono le difficoltà proprie dell’alpinismo invernale in quota. Le condizioni meteo e la visibilità cambiano repentinamente come pure la temperatura. Il sentiero è poco visibile e spesso spazzato da venti sostenuti o coperto da nuvole in espansione o in contrazione. La neve può cadere abbondante in poco tempo e nascondere il sentiero o le numerose doline tra Palazzo Borghese e Sasso Borghese. Può diventare un incubo in poche decine di minuti e ve lo dico perché mi ci sono trovato. Forca Viola è vietata al transito in presenza di neve.



acqua
A metà percorso si incontra la fonte delle fate che potrebbe essere asciutta in tarda primavera, durante l’estate o inizio autunno e secondo la mia esperienza (è sui 2mila) semi sepolta dalla neve in inverno. L’acqua va comunque potabilizzata perché il vano di captazione è esposto.

attrezzatura
Scarponi alti e bastoncini sono fortemente consigliati. Abbigliamento da escursionismo (secondo stagione) di media-alta montagna. Da notare che il 31 agosto alle 7am sull’Argentella ho trovato brina quindi mettete nello zaino il pile e l’anti-vento anche in estate.
Consiglio cappello e occhiali almeno cat.3. Indispensabili i cat. 4 con neve.
Crema solare.

In inverno…beh se intendete farla con neve e ghiaccio sapete già da voi cosa vi serve 😀.

Portate una batteria esterna per ricaricare il cellulare perché tornerete a casa carichi di foto che prosciugheranno la batteria.



pernotto
Se pianificate un pernottamento in bivacco, informatevi prima perchè l’ente parco non sembra permetterlo e tenete presente che la temperatura può scendere sotto lo zero anche in agosto.
Il rifugio Zilioli (appena ristrutturato) ed il rifugio Argentella (due letti matrimoniali a castello e ha anche una stufetta) sono entrambi prenotabili: presso il sito Cai di Ascoli il primo, presso il gestore il secondo (googlate Casale Argentella per i contatti).



copertura gsm
Copertura gsm presente, sia Vodafone che Tim, lungo tutte le parti in cresta o in traverso del percorso. Copertura assente quando si attraversano le vallate interne (tra cima Vallinfante fino all’Argentella). I dati vanno e vengono specie nei tratti affollati. Meglio caricare le mappe offline.

Buona passeggiata!

un po’ di foto e video

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...